Batteria scarica. La cambio o la ricarico?
-
- Messaggi: 9
- Iscritto il: 11 ottobre 2008, 11:31
- Località: Rho
Batteria scarica. La cambio o la ricarico?
Ragazzi, ho lasciato la mia Copen troppo a lungo con la batteria collegata, ora, dopo una lunga inattività, si è scaricata.
La rabbocco? La cambio? Suggerimenti?
Grazie
Alessandro
La rabbocco? La cambio? Suggerimenti?
Grazie
Alessandro
Alessandro
- coccosoft
- Moderatore
- Messaggi: 1669
- Iscritto il: 5 luglio 2008, 16:16
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
Re: Batteria scarica. La cambio o la ricarico?
Se hai un carica batterie ricaricala, se non l'hai puoi provare a metterla in moto coi cavi ed un altra batteria e poi vai farti un bel giro per ricaricarla a modo.
Le batterie al piombo ne risentono se si scaricano completamente perchè sono fatte x stare sempre sotto carica ma se non ha più di 4 anni eviterei di cambiarla ma anche di farla scaricare di nuovo.
capita a tutti comunque....prima o poi.
Le batterie al piombo ne risentono se si scaricano completamente perchè sono fatte x stare sempre sotto carica ma se non ha più di 4 anni eviterei di cambiarla ma anche di farla scaricare di nuovo.

- Kyrios
- Vero Copenista
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 2 aprile 2009, 10:20
- Località: Spinea (VE)
Re: Batteria scarica. La cambio o la ricarico?
Fai ripartire la macchina con i cavi e vai un po' in giro.
E' successo pure a me un paio di volte.
La batteria della Copen se ne scende molto molto più velocemente delle altre...
E' successo pure a me un paio di volte.
La batteria della Copen se ne scende molto molto più velocemente delle altre...
- franchetti
- Vero Copenista
- Messaggi: 194
- Iscritto il: 13 luglio 2008, 11:59
Re: Batteria scarica. La cambio o la ricarico?
Se hai il garage compra un mantenitore elettronico, carichi la batteria e se la tieni troppo tempo ferma la lasci in carica. Non è molto consigliabile usare i cavi per avviarla, potresti prendere un "avviatore" (non so come si chiama) che ti permette di partire quando la batteria è a terra senza usare i cavi collegati all'altra macchina (che con questo sistema rischia di rovinare la batteria).
- coccosoft
- Moderatore
- Messaggi: 1669
- Iscritto il: 5 luglio 2008, 16:16
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
Re: Batteria scarica. La cambio o la ricarico?
Ma dico come si fà a lasciare la COPEN ferma in garage tutto inverno???
Io ho un problema analogo col "triciclo" ma almeno una volta al mese lo metto in moto e lo faccio girare anche per non rovinare le gomme..... lasciare il mezzo fermo le squadra ed allora bisognerebbe gonfiarle con una pressione almeno superiore ai 3BAR x ridurre la deformazione... poi la radio si resetta, la centralina pure, etc...
Io ho un problema analogo col "triciclo" ma almeno una volta al mese lo metto in moto e lo faccio girare anche per non rovinare le gomme..... lasciare il mezzo fermo le squadra ed allora bisognerebbe gonfiarle con una pressione almeno superiore ai 3BAR x ridurre la deformazione... poi la radio si resetta, la centralina pure, etc...
- Kyrios
- Vero Copenista
- Messaggi: 211
- Iscritto il: 2 aprile 2009, 10:20
- Località: Spinea (VE)
Re: Batteria scarica. La cambio o la ricarico?
Basta molto molto meno... almeno nel mio caso.coccosoft ha scritto: lasciare la COPEN ferma in garage tutto inverno???
- ISTERIKO
- Vero Copenista
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 20 luglio 2009, 22:56
- Località: Brescia
Re: Batteria scarica. La cambio o la ricarico?
Eccoci...la settimana scorsa la mia tromba ha smesso di muggire....
E da un paio di mattinate all'accensione il motorino d'avviamento è fiacco....
Oggi ho deciso di andare a prendere una batteria nuova, in effetti la mia piccola ha già 4 anni suonati e tenendo conto che era un esposizione non oso immaginare quante volte il tettuccio sia stato aperto e chiuso senza accendere il motore nel salone, insomma, si merita una batteria nuova!
Esco da lavoro per andare all'autoricambi, giro la chiave e.....TACK! il tipico TACK che si sente mentre il cruscotto si spegne di botto e il motorino d'avviamento non gira...è ufficialmente scarica!
Un paio di colleghi mi aiutano a spingere la piccola per accenderla, vado a casa e cerco un riferimento per l'acquisto di una nuova batteria....copio un codice 44B20L stampato sulla parte superiore della batteria e vado, ma scopro che le batterie sono in vendita classificate per Amperaggio....
Torno a casa e diavolo! non sono stato capace di trovare gli ampere nè sulla batteria nè sul libretto di manutenzione!!!
Sposto la macchina che incredibilmente si avvia con la chiave, apro il cofano e mi rendo conto che il livello del liquido è così baso che nemmeno si vede ( un paio di cm sotto il minimo indicato ).
Allora la smonto e rabbocco con acqua distillata, ad occhio e croce, visto che una volta superato il livello minimo non c'è modo di capire dove arrivi il livello.
Batteria rimontata, auto accesa normalmente, fatto un giro di una decina di minuti, per le seguenti accensioni ( 3 avviamenti ) ha funzionato.....staremo a vedere, ma se qualcuno sapesse dirmi gli ampere della nostra batteria gliene sarei veramente grato.
Grazie
E da un paio di mattinate all'accensione il motorino d'avviamento è fiacco....
Oggi ho deciso di andare a prendere una batteria nuova, in effetti la mia piccola ha già 4 anni suonati e tenendo conto che era un esposizione non oso immaginare quante volte il tettuccio sia stato aperto e chiuso senza accendere il motore nel salone, insomma, si merita una batteria nuova!
Esco da lavoro per andare all'autoricambi, giro la chiave e.....TACK! il tipico TACK che si sente mentre il cruscotto si spegne di botto e il motorino d'avviamento non gira...è ufficialmente scarica!
Un paio di colleghi mi aiutano a spingere la piccola per accenderla, vado a casa e cerco un riferimento per l'acquisto di una nuova batteria....copio un codice 44B20L stampato sulla parte superiore della batteria e vado, ma scopro che le batterie sono in vendita classificate per Amperaggio....
Torno a casa e diavolo! non sono stato capace di trovare gli ampere nè sulla batteria nè sul libretto di manutenzione!!!
Sposto la macchina che incredibilmente si avvia con la chiave, apro il cofano e mi rendo conto che il livello del liquido è così baso che nemmeno si vede ( un paio di cm sotto il minimo indicato ).
Allora la smonto e rabbocco con acqua distillata, ad occhio e croce, visto che una volta superato il livello minimo non c'è modo di capire dove arrivi il livello.
Batteria rimontata, auto accesa normalmente, fatto un giro di una decina di minuti, per le seguenti accensioni ( 3 avviamenti ) ha funzionato.....staremo a vedere, ma se qualcuno sapesse dirmi gli ampere della nostra batteria gliene sarei veramente grato.
Grazie


Sedili Riscaldabili (interruttori AfterMarket)
Distanziali 15mm x 4
FiltroAspirazione K&N
Luce Bagagliaio multiLED Automatica
Clacson Vintage (il mio pezzo forte)
ISTERIKO
- coccosoft
- Moderatore
- Messaggi: 1669
- Iscritto il: 5 luglio 2008, 16:16
- Località: BOLOGNA
- Contatta:
Re: Batteria scarica. La cambio o la ricarico?
Stessa identica esperienza con la Cuore e stessa identica soluzione aveva il liquido un pò basso e facendo brevi tragitti e molti avviamenti non si ricarivava. Anche io volevo cambiarla ma non si trovava... devi guardare le dimensioni ed anche dove ha il polo positivo perchè alcune l'hanno a destra altre a sinistra ed i cavi non sono lunghi abbastanza per montarla all'incontrario, ed anche il sistema di fissaggio te lo impedisce.
La Cuore ha già 5 anni e la batteria è ancora originale.
Avendole tutte e 3 con le batterie a manutenzione, ovvero coi tappini, le controllo una volta all'anno e con dell'acqua distillata se è il caso le rabbocco.
Il livello MAX è la tacca superiore e per vedere dove arriva il liquido usa una torcia elettrica .
La Cuore ha già 5 anni e la batteria è ancora originale.
Avendole tutte e 3 con le batterie a manutenzione, ovvero coi tappini, le controllo una volta all'anno e con dell'acqua distillata se è il caso le rabbocco.
Il livello MAX è la tacca superiore e per vedere dove arriva il liquido usa una torcia elettrica .
- Anto
- Vero Copenista
- Messaggi: 266
- Iscritto il: 22 febbraio 2010, 12:34
- Località: Trani (BT)
- Contatta:
Re: Batteria scarica. La cambio o la ricarico?
Noi in concessionaria utilizziamo come ricambio la BOSCH 0092S40180, è una 40Ah.ISTERIKO ha scritto:Eccoci...la settimana scorsa la mia tromba ha smesso di muggire....
E da un paio di mattinate all'accensione il motorino d'avviamento è fiacco....
Oggi ho deciso di andare a prendere una batteria nuova, in effetti la mia piccola ha già 4 anni suonati e tenendo conto che era un esposizione non oso immaginare quante volte il tettuccio sia stato aperto e chiuso senza accendere il motore nel salone, insomma, si merita una batteria nuova!
Esco da lavoro per andare all'autoricambi, giro la chiave e.....TACK! il tipico TACK che si sente mentre il cruscotto si spegne di botto e il motorino d'avviamento non gira...è ufficialmente scarica!
Un paio di colleghi mi aiutano a spingere la piccola per accenderla, vado a casa e cerco un riferimento per l'acquisto di una nuova batteria....copio un codice 44B20L stampato sulla parte superiore della batteria e vado, ma scopro che le batterie sono in vendita classificate per Amperaggio....
Torno a casa e diavolo! non sono stato capace di trovare gli ampere nè sulla batteria nè sul libretto di manutenzione!!!
Sposto la macchina che incredibilmente si avvia con la chiave, apro il cofano e mi rendo conto che il livello del liquido è così baso che nemmeno si vede ( un paio di cm sotto il minimo indicato ).
Allora la smonto e rabbocco con acqua distillata, ad occhio e croce, visto che una volta superato il livello minimo non c'è modo di capire dove arrivi il livello.
Batteria rimontata, auto accesa normalmente, fatto un giro di una decina di minuti, per le seguenti accensioni ( 3 avviamenti ) ha funzionato.....staremo a vedere, ma se qualcuno sapesse dirmi gli ampere della nostra batteria gliene sarei veramente grato.
Grazie
Ciao

Anto
- ISTERIKO
- Vero Copenista
- Messaggi: 507
- Iscritto il: 20 luglio 2009, 22:56
- Località: Brescia
Re: Batteria scarica. La cambio o la ricarico?
Perfetto! Per ora il rabbocco di acqua distillata funziona, ma è utile sapere cosa cercare.Anto ha scritto:Noi in concessionaria utilizziamo come ricambio la BOSCH 0092S40180, è una 40Ah.
Ciao
Grazie!

Sedili Riscaldabili (interruttori AfterMarket)
Distanziali 15mm x 4
FiltroAspirazione K&N
Luce Bagagliaio multiLED Automatica
Clacson Vintage (il mio pezzo forte)
ISTERIKO